Subito dopo la Liberazione dal nazifascismo e la fine della seconda guerra mondiale, in Italia iniziarono a prolifare migliaia di film dove un aspetto molto importante veniva sottolineato, il ruolo determinante della Resistenza dopo l’Armistizio dell’8 Settembre 1943.
Un inserto del 2007 di Patria Indipendente prova a stilarne un elenco molto esaustivo (qui il link della lista http://www.anpi.it/media/uploads/patria/2007/4/32-35_INSERTO_Cinema.pdf).
I film presenti nella lista trattano direttamente delle tematiche partigiane e di vicende personali e collettive assurte a simbolo della lotta di Liberazione, ma anche di quelli che mettono in scena storie e personaggi di finzione sullo sfondo del periodo storico. Per questo compaiono sia le pellicole che fanno parte a pieno titolo del Neorealismo, la grande corrente di rinnovamento del nostro cinema, sia quelli caratterizzati da un impianto drammatico di tipo “tradizionale”che, per un certo periodo, seguirono e affiancarono il nuovo stile.
Per ovvi motivi temporali nella lista ad esempio non è presente “L’Uomo che Verrà” di Giorgio Diritti del 2009, dove viene ricordata una delle pagine più brutte, l’eccidio di Marzabotto, ma con la speranza nel futuro data da un nuovo nascituro.
Degli estratti da film presenti nella lista: