Home / Attualità & Economia / Caszely, Allende e Pinochet

Caszely, Allende e Pinochet

Caszely e Allende

Caszely e la partita fantasma

Prima scena. Una delle immagini più incredibili di sempre viste su un campo da calcio. Ci sono 15 mila spettatori. Ci sono militari intorno al campo. C’è un dittatore sulle tribune. Ci sono 11 giocatori. Non ventidue, ma solo e soltanto 11. C’è un pallone. Iniziano a giocare, da soli, e segnano un goal simbolico. Su quel campo dovevano esserci i giocatori dell’Unione Sovietica che decisero di non presentarsi: “Su quel campo noi non giochiamo”. No, non c’entra nulla la struttura dello Stadio, il manto erboso o l’altura, come può capitare in alcuni luoghi del Sud America. I giocatori sovietici in quello stadio non vogliono mettere piede perché ci troviamo in Cile ed è il 21 novembre del 1973. E’ lo spareggio per accedere ai mondiali della primavera successiva. In quello stadio, il Generale Augusto Pinochet fino a poche settimane prima aveva torturato e massacrato oppositori politici, giornalisti, donne e uomini cileni. Praticamente, chiunque non fosse dalla sua parte.

Il nostro protagonista, negli spogliatoi, si sente male per la vergogna. Vomita. Per lo schifo di quella parata a cui non è riuscito a sottrarsi, ma giura che è l’ultima volta che dirà sì.

Quando Caszely incrociò le braccia davanti a Pinochet

Secondo atto. Iniziò giugno del 1974. La nazionale cilena sta per partire per i mondiali di calcio tedeschi del 1974. Quelli dell’Olanda di Crujff e della Germania di Beckhenbauer. Una delle edizioni più belle e significative di sempre. Prima di partire il Generale vuole salutare la squadra, ed è, anche avvisato, del caso particolarmente spinoso di un’attaccante, non propriamente allineato al regime. Il generale prosegue e saluta i giocatori, fino a quando arriva di fronte a quello che in Cile chiamano il “Re del metro quadrato”, per la sua abilità finalizzativa nell’area di rigore. Se preferite il soprannome spagnolo, “El Dueno de l’Area chica” (il padrone dell’area piccola).

Si fermano. Si guardano. Si scrutano. Il tempo si ferma e gli attimi diventano secoli. Carlos Humberto Caszely, figlio di padre ungherese, amico di Salvator Allende, incrocia le braccia. Non allunga la mano. Trova quel coraggio che non aveva avuto in precedenza. In quei secondi sicuramente penserà ai suoi familiari, ai suoi amici, alle conseguenze di quel gesto. La sua dignità gli impone di non stringere quella mano, bagnata di sangue e di morte. Se fosse un film ci sarebbe la musica da duello West di Ennio Morricone. Ma diavolo no, non è un film. Caszely dice no, per i suoi compagni ammazzati, per il Presidente Allende, per le donne torturate dai generali cileni. Dice no e ce ne vuole di coraggio. Ce ne vuole tanto, forse troppo per noi comuni mortali. Eppure, Carlos Humberto Caszely, figlio di mamma Olga, nato a Santiago del Cile, il 5 luglio del 1950, vissuto nel barrìo popolare di San Fernando, dice no e ci ricorda, una volta di più che sono gli uomini che fanno la storia. Sono le decisioni di chiunque ad incrinare il tavolo degli eventi.

Caszely e Salvador Allende

La terza immagine ci porta indietro nel tempo. Nel giugno del 1973, Caszely gioca nel Colò Colo, la squadra cilena più forte e conosciuta. I cileni sono impegnati nella finale di Copa Libertadores, La Champions League Sud America (Competizione che si chiama in questo modo per omaggiare il “Libertador”, Simon Bolivar, ma questa è un’altra storia). Allende e Caszely si trovano uno di fronte all’altro ed il Presidente a chiedere una foto. Il simbolo della squadra, l’attaccante del popolo che abbraccia il Presidente. Il ragazzo del quartiere popolare che continua a studiare (“non volevo essere ignorante, perché l’ignoranza è l’arma più forte di tutti i potenti”) che ai tempi del Liceo scopre l’amore per la politica e diventa “militante” per Allende e le sue “Unidad Popular”, da una parte.  Dall’altra c’è lui, Salvador Allende. Antonio SKÁRMETA su Repubblica, nel 2013 lo descrive in maniera esemplare.

“Salvador Allende non era un guerrigliero che un giorno scese dalla montagna, non era un profeta visionario che sbarcò da un’arca con angeli armati fino ai denti, e non era nemmeno un poeta fuori dal mondo che confondeva le nuvole con i carri armati. Era la cosa più simile che ci fosse a un cittadino comune. Non un’apparizione improvvisa, ma una persona che stava tutti i giorni lì dove doveva stare….Per i cileni la sua “rivoluzione” non era l’esercizio della violenza per “far partorire” la storia, ma la paziente, laboriosa lotta di una vita per conquistare, nel 1970, la presidenza della Repubblica che gli avrebbe consentito di dare forma al sogno suo e della società che rappresentava: promuovere un socialismo democratico – con tutte le libertà permesse- differente dai socialismio comunismi esistenti nel mondo. Con espressione fin troppo folcloristica Allende la chiamò «una rivoluzione che sa di empanada e vino rosso»”

Il sogno di un socialismo democratico, raggiunto con mezzi pacifici. Un paese felice. Un popolo che riacquista la sua autonomia ed indipendenza dalle potenze straniere. Per tutti questi motivi, La Cia Finanziò Pinochet. Per tutti questi motivi, “la più grande democrazia occidentale” finanziò un sanguinoso dittatore e gettò tra le sue braccia un popolo intero. Quell’utopia diventata realtà non poteva continuare ad esistere.

La vittoria del “NO” e la fine di Pinochet

L’ultimo frame che utilizzerò per concludere questa storia è la partita di addio al calcio di Caszely. Una partita che diventò un’immensa manifestazione contro la dittatura. I tempi stavano cambiando. Da un tunnel lungo e buio, si iniziava di nuovo ad intravedere la luce. Luce che diventa abbagliante quando il popolo cileno, il 5 ottobre 1988, votando NO, al referendum sbarra la strada alla dittatura cilena.

Il referendum è raccontato splendidamente nel film “No- I giorni dell’arcobaleno”. Chi l’ha visto ricorderà che la chiave di volta per raggiungere la vittoria sarà una brillante comunicazione. Farebbe scuola anche oggi a tanti partiti. In uno di quei video compare la signora Olga, un gagliardetto del Colo Colo e ovviamente il protagonista di questa storia.

 “Sono stata sequestrata e picchiata brutalmente. Le torture fisiche sono riuscita a cancellarle, quelle morali non posso dimenticarle. Per questo io voterò No”. Ad un certo punto entro in scena e inizio a spiegare le mie personali ragioni per il “no”:

“Perché la sua allegria è la mia allegria.

Perchè i suoi sentimenti sono i miei sentimenti.

Perché il giorno di domani potremo vivere in una democrazia libera, sana, solidale, che tutti possiamo condividere”.

“E perché questa bella signora è mia madre”.

Link originale: http://www.umbertozimarri.eu/2020/09/11/caszely-allende-e-pinochet/?fbclid=IwAR3MCDvBELn_t0LyqhjDWeN5_6Up27TC1mCBnbmvU_wAfLRGI7UANhJBD9I

Commenti

commenti

Notizie su Umberto Zimarri

Umberto Zimarri
..Io, giullare da niente, ma indignato, anch'io qui canto con parola sfinita, con un ruggito che diventa belato, ma a te dedico queste parole da poco che sottendono solo un vizio antico sperando però che tu non le prenda come un gioco, tu, ipocrita uditore, mio simile... mio amico...

Rispondi

Il tuo indirizzo eMail non sarà Pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati. *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Sali