Home / Cultura / Libri / Lib(e)ro Pensiero

Lib(e)ro Pensiero

LIB(e)RO PENSIERO n. 34 – Schiavo delle mie brame

Innumerevoli, come granelli di sabbia del mare, sono le passioni umane e tutte diverse l’una dall’altra e tutte quante, meschine e nobili, da principio stanno soggette all’uomo e divengono poi le sue terribili tiranne. (N. V. Gogol’, Le anime morte) ...

Leggi »

LIB(e)RO PENSIERO n. 31 – Educazione siberiana

« Nonno Kuzja mi ha insegnato le vecchie regole di comportamento criminale, che nei tempi moderni aveva visto cambiare sotto i suoi occhi. Era preoccupato, perché diceva che tutto comincia sempre dalle piccole cose che sembrano poco importanti, e alla ...

Leggi »

LIB(e)RO PENSIERO n. 30 – Era d’estate

« Il primo pomeriggio di quel 23 maggio studiavo a casa dei miei genitori, preparavo l’esame di diritto commerciale, ero esattamente allo “zenit” del mio percorso universitario. Mio padre era andato, da solo e a piedi, eludendo come solo lui ...

Leggi »

LIB(e)RO PENSIERO n. 28 – La confessione

«Sono stato battezzato e educato nella fede cristiana ortodossa. Me la insegnarono fino dall’infanzia e durante tutto il periodo della adolescenza e della prima giovinezza. Ma quando, a diciotto anni, abbandonai l’università al secondo corso, io non credevo ormai più ...

Leggi »

LIB(e)RO PENSIERO n. 26 – La manomissione delle parole

“Il primo atto rivoluzionario è chiamare le cose con il loro nome”. [R. Luxemburg] «Le nostre parole sono spesso prive di significato. Ciò accade perché le abbiamo consumate, estenuate, svuotate con un uso eccessivo e soprattutto inconsapevole. Le abbiamo rese bozzoli ...

Leggi »