Legami tra alta politica e criminalità organizzata.
Leggi »La Libreria del Villaggio : (dis)Integrazione
Siamo nella capitale, è qui che si ambienta il romanzo che voglio presentarvi in questo nuovo appuntamento. E’ un giallo molto particolare perchè tocca il complesso ed attualissimo tema dell’integrazione. Vi parlo di un’opera di Amara Lakhous, scrittore algerino che nacque ad ...
Leggi »I discorsi più belli di Robert Kennedy (parte 1)
I discorsi più belli di Robert Kennedy (parte 1): Il PIL, la felicità e la critica del welfare. «Alcuni uomini vedono le cose così come sono e si domandano: “Perché?”. Io sogno cose che non sono mai state e mi ...
Leggi »L’intervista a Una foto diversa della Prima Repubblica.Ogni Giorno
Tornano le interviste de L’Indifferenziato, tornano con una simpatica intervista alla celebra pagina Facebook “Una foto diversa della Prima Repubblica. Ogni Giorno“. Il 27 marzo 2015 i cantori acritici della Prima Repubblica iniziano la loro avventura con il primo post/ ...
Leggi »La Repubblica del Selfie
Il vuoto e il moto, la generazione dei padri e quella dei figli, le speranze tradite della meglio Gioventù, De Gasperi e Togliatti, Fanfani, Moro, Berlinguer e Craxi, l’astuzia di Berlusconi nel essere bravo a cavalcare prima il ’68 e ...
Leggi »Una data senza tempo : 1984
Non ho scelto questo testo per l’autore che sinceramente non conoscevo (non si è mai abbastanza ignoranti), ma perché mi incuriosiva quel libro in formato flipback che credevo parlasse dell’anno in cui venni al mondo. Apro il libro , ...
Leggi »Le tre fasi del fenomeno “corruzione”
Se Giovanni Falcone definiva la mafia come un “fatto umano” che, come tale, prima o poi avrebbe conosciuto una fine, probabilmente la stessa fine non sembra toccare al fenomeno della corruzione. Antica come il mondo, la corruzione pesa per quasi ...
Leggi »Qualcuno ci giudicherà
Qualcuno ci giudicherà è l’ultimo libro scritto da Giuseppe (Pippo) Civati. Un pamphlet per l’Italia che si legge piacevolmente, ma che conduce il lettore a importanti riflessioni sull’ieri, sull’oggi e soprattutto sul domani. Come si evince dal titolo, infatti, il ...
Leggi »Metamorfosi
Dialogo del 1993 D’Alema: Come ti chiami tu? Gramellini?Adesso ti spiego una cosa, voi non capite bene la democrazia: questo è un paese democratico, non siamo il Brasile di Marinho. Da noi Berlusconi non può entrare in politica e sai ...
Leggi »La libreria del Villaggio : Satira sull’uomo
Nuovo appuntamento, nuovo autore, nuovo libro, vecchio argomento. Con Jonathan Swift, autore inglese che ho tenuto sotto spirito fin’ora e che mi è stato in un certo senso segnalato-richiesto ...
Leggi »