Home / Attualità & Economia (pagina 7)

Articoli della Categoria Attualità & Economia

Sottoscrizione Feed Rss

In questa sezione si parlerà di attualità con particolare attenzione al crimine e alla devianza.
Da sempre i comportamenti criminali e devianti suscitano sentimenti forti e contrastanti nel tessuto sociale, con una conseguenza tipicamente attuale: nella società di massa sono diventati uno spettacolo di massa.
La spettacolarizzazione del delitto è sotto gli occhi di tutti, basta accendere la tv o sfogliare un giornale. Si cerca il pettegolezzo, la notizia a sensazione, l’intervista esclusiva. Si dice tutto e il contrario di tutto (per non dire nulla o quasi) purchè faccia audience o sia vendibile.
L’indifferenziato vuole differenziarsi da questa deriva dell’informazione moderna. L’intento non è quello di fornire certezze quanto piuttosto generare dubbi e stimolare il dibattito.

“La saggezza comincia dal dubbio” (Renè Descartes)

Ed anche, affronteremo varie tematiche sull’economia nazionale e internazionale. L’obiettivo sarà,
oltre che approfondire notizie di natura economia, quello di scoprire il reale funzionamento delle maggiori
strutture che “lavorano” il nostro denaro, dal pubblico al privato, dai ministeri alle banche. Questi meccanismi
sono sempre rimasti oscuri agli occhi di chi non fa parte di una certa cerchia di persone e soprattutto rimasti
legati ad interessi non sempre “nobili”. “le strategie di equilibriosono tentativi di predizione circa il
comportamento della gente” John Nash

Un po’ di chiarezza e d’informazione sul decreto Imu-Bankitalia

Un po’ di chiarezza e d’informazione sul decreto Imu-Bankitalia

Durante  la settimana che si è appena conclusa, abbiamo guardato in ogni tg le immagini della bagarre nell’aula di Montecitorio sull’ormai celeberrimo decreto Imu-BankItalia.  Tra lo sdegno dei “Sono stati regalati 7 mld alle banche” e  le piccate repliche”è tutto ...

Leggi »

Smisurata Preghiera

Smisurata Preghiera

A volte le nostre parole non servono. Basta ascoltare e riflettere sul pensiero dei grandi artisti e pensatori che con grande anticipo riescono a scrivere righe di scottante attualità. Ci fanno esclamare, ” sembra scritta proprio per quello che è ...

Leggi »

Lo strano rapporto tra Ndrangheta e Chiesa

Lo strano rapporto tra Ndrangheta e Chiesa

Ndrangheta è una parola strana: inizia con una consonante, sembra troncata, dà subito l’idea di essere un termine duro, aspro, forte come la terra dell’Aspromonte. Sembra quasi il nome di una setta esoterica e per molti riti sembra proprio si ...

Leggi »

Il 12 dicembre del 1969 e… quello del 2013

Il 12 dicembre del 1969 e… quello del 2013

Ho visto bombe di stato scoppiare nelle Piazze e anarchici distratti cadere giù dalle finestre, cantavano i Modena City Ramblers nella canzone Quarant’anni ed avevano maledettamente ragione.. Il 12 dicembre alle ore 16:39, una bomba scoppiò nella sede della Banca ...

Leggi »

La vera emergenza

La vera emergenza

Una delle parole più usate e abusate dai mass media è la parola emergenza. Ci sono dati, però, che squarciano l’ipocrisia delle finte emergenze e ci mettono davanti  gli occhi una dura realtà:  L’Italia colleziona un’altra maglia nera, è ultima ...

Leggi »

Fortapasc

Fortapasc

Questa è la storia di un ragazzo. Un giovane di 26 anni morto ammazzato sotto casa  per la sua voglia di raccontare la verità. é una storia  dimenticata,come accade troppo spesso nel nostro Paese. Siamo nel 1985, la Fondazione Usa ...

Leggi »

Uguaglianza, soprusi e la lezione di Salvador Allende.

Uguaglianza, soprusi e la lezione di Salvador Allende.

Comune alla democrazia, all’oligarchia, (alla monarchia) e ad ogni costituzione è la necessità di badare a che nessuno si innalzi in potenza tanto da superare la giusta misura. Aristotele La vicenda sulla decadenza del senatore B., va ben al di ...

Leggi »

Al telefono con Chiara

Al telefono con Chiara

Dopo le dichiarazioni del pentito Carmine Schiavone che fino al 1993 ha mantenuto il controllo del clan dei casalesi occupandosi della varie attività illecite compresa quello dello smaltimento dei rifiuti tossici, si rimane sbalorditi per l’apatia della società civile , ...

Leggi »

RIFIUTI DELLA CAPITALE – L’INERZIA DEI PALAZZI ROMANI

RIFIUTI DELLA CAPITALE – L’INERZIA DEI PALAZZI ROMANI

Continua, senza soste, l’affannosa ricerca di un sito da destinare a discarica in alternativa a quello di Malagrotta che chiuderà definitivamente il 30 settembre prossimo. La data fatidica è ormai alle porte e alle porte dei palazzi romani Bruxelles intende ...

Leggi »

La sintesi del declino

La sintesi del declino

Il caso Alma Shalabayeva e l’uscita infelice di Calderoli rappresentano due  eventi diversi  tra loro, almeno in apparenza, ma  in fondo ci comunicano un messaggio chiarissimo: il declino, sempre più conclamato, della classe dirigente italiana. L’inadeguatezza  dei protagonisti e la ...

Leggi »
Sali